Quando pubblicare sui social network? e cosa?

social networkChi, come, cosa, quando e perchè? No, non sono impazzito, voglio solo aiutarti a rispondere alla domanda “Quando pubblicare sui social network?” e darti gli strumenti per scoprire quale tono dare alla conversazione per catturare potenziali clienti.

Ti sei appassionato alla guida alla creazione di un piano di marketing per i Social Network vero? E ora non vedi l’ora di procedere. Sono sicura però che non hai tempo da perdere e dopo tutte le analisi effettuate fino ad ora ti starai ponendo alcune domande, come ad esempio “Cosa devo postare sui Social Network per conquistare nuovi clienti?” o ancora “Ogni quanto devo pubblicare un nuovo contenuto sui Social?”.

Nel momento in cui ho deciso di scrivere questa guida di base alla creazione di un piano di marketing, ho scelto di rivolgermi proprio a quelli che, come te, si pongono queste domande, probabilmente per avvicinarsi per la prima volta al Social Media Marketing. Per capire come funziona e se effettivamente il gioco vale la candela. Se davvero può essere un investimento giustificato per la propria azienda. Quindi, anche se il Social Media Marketing, quello serio, andrebbe fatto fare da un esperto del settore, non è detto che tu non possa inizialmente provare per toccare con mano la potenza che i Social Network hanno nel mondo odierno.

Social Media Marketing: Cosa postare sui Social Network?

Questa è sicuramente la prima domanda che ti sarà venuta in mente. Il classico primo blocco. Il primo motivo per cui tendenzialmente si abbandona l’idea di fare Social Media Marketing. Un po’ come il blocco dello scrittore, pensi, pensi, pensi ma non ti viene nulla in mente. KEEP CALM! Siediti e non mollare la presa, perchè se hai seguito i passaggi precedenti della guida sei già a metà dell’opera. In particolare, quando hai definito gli obiettivi del tuo piano di marketing hai già tracciato la strada da seguire per la tua strategia.

In particolare sappiamo che i social network sono utilizzati dalle aziende in queste percentuali:

  • L’84% delle aziende fa social media marketing per ottenere brand awareness
  • Il 74% delle aziende fa social media marketing per generare nuovi contatti
  • Il 71% delle aziende fa social media marketing per conquistare nuovi clienti
  • Il 68% delle aziende fa social media marketing per creare una community intorno al proprio brand.

Ora, sicuramente avrai scelto quale obiettivo vuoi perseguire. Vero? In base a quell’obiettivo, e in base anche a quanto hai ricavato dall’operazione di monitoraggio e listening sui Social Network puoi cominciare a farti un’idea di cosa pubblicare per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato. Ovviamente, il denominatore comune degli obiettivi scritti sopra è quello di creare coinvolgimento attorno al tuo marchio o ai tuoi prodotti e questo lo puoi ottenere solo essendo originale, fornendo ai tuoi utenti un plus, una marcia in più che li spinge a scegliere di seguirti. Questa marcia in più deve essere necessariamente un tuo valore aggiunto, un valore aggiunto che può essere trasmesso anche attraverso la tipologia di contenuto che sceglierai di pubblicare.

Social Media Marketing: Quali sono i contenuti più efficaci sui Social Network?

Sarebbe un mondo fantastico se esistessero delle regole precise su cosa sui Social Network crea il più alto grado di engagement. Purtroppo, o per fortuna, queste regole non esistono. Non esistono perchè se esistessero il Social Media Marketing perderebbe la sua efficacia, gli utenti si abituerebbero a quegli standard e tratterebbero i tuoi post come fanno già tutt’ora con una qualsiasi pubblicità: con disinteresse.

Il tuo settore professionale allo stato attuale mi è sconosciuto e anche per questo non posso darti indicazioni precise, il contenuto perfetto lo si ottiene dopo una analisi attenta e precisa del business di riferimento, è questo il motivo per cui è necessario che il Social Media Marketing venga fatto da un professionista che possa, attraverso le sue competenze, analizzare il settore in cui ti muovi e rivoltarlo come se fosse un calzino per creare contenuti efficaci.

Tutto ciò che posso fare io in questo momento è darti un’indicazione su quali sono i contenuti che generano maggiore interesse sui Social Network, da questo puoi prendere spunto e fare i tuoi tentativi alla ricerca del modo migliore per attrarre l’attenzione dei tuoi utenti.

  • Le infografiche.Postare infografiche sui Social Network è sempre una strategia interessante. Le infografiche forniscono una visione chiara e dettagliata di un determinato argomento, arrivano dritte al punto e lo fanno in modo quasi “scientifico” probabilmente è per questo motivo che piacciono tanto e godono di un alto tasso di condivisioni.
  • I meme.Non sai cosa sono? No, credi di non saperlo ma di sicuro ne hai visti milioni in giro su Facebook. Sono quelle immagini che riportano frasi d’effetto o simpatiche. Puoi generarli gratuitamente e senza necessità di competenze specifiche attraverso siti come http://memegenerator.net/ l’unica cosa che ti serve è una buona dose di ironia e la condivisione è quasi assicurata.
  • I video.Lo sappiamo tutti, i video sono l’arma più efficace di tutte, creano curiosità, interesse e colpiscono. Ce lo insegnano i tanti fenomeni scoppiati su Youtube e divenuti virali attraverso i Social Network.
  • Le guide.In questo caso possono essere uno strumento molto utile per traghettare traffico verso il tuo sito, puoi scrivere una buona guida su “Come fare a” grazie al tuo prodotto o servizio. Rendi quel contenuto interessante ed utile e a quel punto guadagnerai la fiducia del tuo lettore.
  • Le ricerche.Un altro metodo efficace per portare traffico sul tuo sito o blog attraverso i Social Network è quello di pubblicare ricerche originali, dati estrapolati da te sul tuo settore. Come ti ho detto, i contenuti migliori sono quelli originali,e cosa c’è di più originale di una ricerca fatta da te stesso per scatenare la curiosità dei tuoi potenziali clienti e dimostrare loro che sei il numero uno del tuo settore?

Nel Social Media Marketing la strategia vincente è quella che riesce a trovare il giusto mix tra queste tipologie di contenuto e riesce a sottoporlo agli utenti con il giusto tono di voce creando così un alto grado di ingaggio.

Social Media Marketing: Che tono dare alla conversazione?

Già, tono di voce, ti parlo anche di questo. Per creare una relazione duratura con i tuoi utenti devi scegliere che tono deve avere la conversazione con loro, in base a questo saprai che strada percorrere. La prima cosa da fare è togliersi dalla testa di comunicare in modo impersonale per sembrare una grande azienda.

Non puoi pensare di postare sui Social Network come se stessi pubblicando dei comunicati stampa. Devi avere un tono personale, chiaro ed identificabile nella vision della tu azienda.

Nel momento d questa guida in cui hai definito il target, hai identificato il tuo cliente ideale. Ora dovresti conoscerne abitudini e peculiarità. Comincia a chiederti che relazione vorresti avere con lui. Cosa vorresti che lui pensasse della tua azienda. In questo modo riuscirai a definire le regole da seguire per la tua comunicazione.

Social Media Marketing: Qual è il Social Network migliore?

Sempre tornando in merito agli obiettivi e al target, ci tengo a ricordati l’importanza della scelta del Social Network giusto. Si, esiste il Social Network giusto per la tua strategia di Social Media Marketing. Come hai visto nel primo post, la lista dei social è lunga ed ognuno di essi ha la propria caratteristica predominante e, per tanto, ognuno di essi ha uno specifico target. Facciamo un piccolo recap dei più importanti in Italia?

  • Facebook, questoSocial Network ha come audience principale “tutti”, sì, perchè attualmente su Facebook ci siamo proprio tutti. Attenzione però, ricorda che è anche il Social utilizzato più di tutti principalmente a scopo ludico. Dunque, può essere una risorsa ottima per condividere contenuti che sucitano interesse e siano informativi ma sempre tenendo presente il fine per cui un utente è su Facebook, quindi giù di video, foto e link.
  • Twitter. Su twitter sono presenti principalmente persone di fascia d’età giovane – adulta. Sono dunque persone con interessi precisi e che amano la comunicazione rapida ed efficiente. Può essere l’ideale per la diffusione delle tue news o aggiornamenti di settore, insomma contenuti curati alla perfezione.
  • LinkedIn. Questo è il Social Network professionale per eccellenza. Qui, troverai unicamente persone interessate al business, quindi a notizie di settore, argomenti un po’ più tecnici come whitepapers o schede di prodotti etc. per fare emergere la tua professionalità.
  • Google+. Al contrario di quanto si dice in giro su Google Plus c’è una buona fetta di utenti. La percezione che si può avere di Gogle + è che si tradda della perfetta sintesi tra social network ludico e professionale, di fatti vi troverai molte categorie di professionisti che condividono status, link, foto e video in merito alla propria professione, essì, perchè Google+ può aiutarti ad accrescere la conoscenza del tuo marchio e la tua esperienza.

Social Media Marketing: Come dividersi sui vari Social Network?

Allora, qual è il miglior Social Network per la tua strategia di Social Media Marketing? No, non devi per forza sceglierne uno solo. Puoi anche decidere di gestire la tua presenza su più di un social. Anzi, sarebbe l’ideale.

Prova a suddividere le tue pubblicazioni sui Social Network secondo queste percentuali:

  • Concentra il40% del tuo tempo a postare contenuti interessanti su Twitter, individua i momenti migliori in cui pubblicare i tuoi post per ricevere più retweet.
  • Concentra un altro35% del tuo tempo per i post su Facebook. Contenuti interessanti e divertenti al momento giusto possono aiutarti ad ampliare l’audience.
  • Concentra un altro15% del tuo tempo su Google+, ricordi? La sintesi perfetta tra professionale e ludico. Potresti trovare qui gli influencers giusti per il tuo business.
  • Concentra l’ultimo10% del tuo tempo su LinkedIn, anche se il tuo target di riferimento non è presente su questo Social, potrebbe tornarti utile per costruire nuove partnership e quindi ampliare il tuo business.

Social Media Marketing: Con quale frequenza pubblicare sui Social Network?

Ed ora passiamo alla scienza inesatta degli orari in cui pubblicare. Di sicuro te lo stai chiedendo, probabilmente anche perchè su Twitter ti ho detto di individuare l’orario migliore.

Bene, in giro si trovano migliaia di statistiche sull’orario perfetto per postare sui Social Network, queste, non sono del tutto errate ma allo stesso tempo devono essere prese come puramente indicative per effettuare dei test più precisi. Vediamole:

Quando pubblicare su Twitter?

I risultati migliori, secondo le statistiche, si ottengono dal Lunedì al Sabato, negli orari che vanno dalle 07:00 alle 9:00 di mattina o anche dalle13:00 alle 14:00 o dalle 17:00 alle 18:00. Il picco di maggiore interesse si verifica il Luendì e il Giovedì.

Quando pubblicare su Facebook?

Sempre stando alle statistiche, i migliori risultati si hanno dal Lunedì al Giovedì, con particolare attenzione al Mercoledì in cui si registra il picco di engagement più alto tra le ore 15:00 e le ore 19:00. Gli orari migliori per pubblicare nei restanti giorni sembrerebbero essere intorno alle 12:00, alle 13:00, alle 14:00, alle 17:00 o alle 18:00.

Quando pubblicare su Google+?

I riscontri migliori su Google+ secondo le statistiche vi sono tra il Lunedì e il Giovedì. Gli orari migliori in cui postare sarebbero tra le 7:00 e le 9:00 di mattina o tra le 17:00 e le 18:00 di sera. Ma il picco maggiore di engagement si verifica tra le 09:00 e le 11:00.

Quando pubblicare su LinkedIn?

In questo caso, trattandosi di un Social più particolare, i risultati migliori si otterrebbero tra il Martedì e il Giovedì, gli orari migliori risultano essere tra le 07:00 e le 09:00 di mattina o tra le 12:00 e le 14:00 del primo pomeriggio o ancora tra le 17:00 e le 18:00. Probabilmente in virtù delle pause lavorative dei professionisti.

Pronto a fare i tuoi test? Come vedi tutto e relativo e la chiave per la gestione dei tuoi canali Social, per la definizione del tono e della frequenza dei tuoi post, la puoi ricavare solo avendo effettuato tutte le analisi precedenti e facendo dei tentativi mirati.