Cosa sono i social network? Guida alla creazione di un piano marketing online

social networkUn piano di marketing è una “strategia di guerra”. Puoi pensare di partire e combattere senza conoscere minimamente il territorio in cui ti stai inoltrando? Io non credo.

Ed eccoci qui, è arrivato il momento di cominciare con la nostra guida “Come creare un piano di marketing sui Social Network per trovare nuovi clienti.”

Come già detto, il primo punto riguarderà il capire cos’è effettivamente un Social Network e quindi come scegliere quello giusto per la tua strategia di marketing online.

Tenterò di fare un punto della situazione un po’ più ampio, quindi perdonami se ti troverai difronte ad un vero e proprio papiro ma, non vorrei limitarmi a fornirti un elenco di social network freddo e sterile. Sarebbe inutile, non trovi?

Ok, Partiamo?

Cosa sono i Social Network?

Come dicevamo in un precedente post, siamo nell’epoca degli eternamente connessi, la diffusione illimitata di internet, al giorno d’oggi, ci ha resi in grado di condividere la nostra vita (o una parte di essa) con un numero potenzialmente infinito di persone.

Come avviene questa condivisione? Semplice, attraverso i Social Network che altro non sono che dei luoghi virtuali, in cui vi è la possibilità di generare interazioni immediate con altre persone, siano esse amici, parenti, colleghi o potenziali clienti.

Si tratta, quindi, di siti web dove le persone possono creare connessioni con altre persone.

Social Network: Pro e Contro per le aziende.

Se è vero che i Social Network si stanno trasformando in veri e propri motori di ricerca (ed è così, te lo garantisco) possiamo immaginare che ci siano una serie di benefici che un’azienda ne può trarre dall’utilizzo, come fare business, o ancora come fare marketing o pubblicità oppure come pubblicizzare un blog, l’elenco sarebbe lunghissimo ma lo vediamo nel dettaglio nel prossimo post in cui ti aiuterò a capire come definire target e obiettivi del tuo piano di marketing online.

Si, ci sono dei benefici, ma sarai d’accordo con me sul fatto che dove ci sono i pro, ci sono anche contro.

 

I pericoli dei social network.

Non ho assolutamente intenzione di spaventarti, ma è giusto che tu sappia che se raccatti armi e bagagli e ti presenti con la tua azienda sui Social Network, senza avere una strategia adeguata, corri il rischio di inciampare.

Vediamo, quindi, quali sono questi pericoli, questi famosi contro dei Social Network per le aziende.

Paradossalmente il pericolo più grande dei social network per fare business risiede proprio nel loro beneficio maggiore. Abbiamo detto che i Social sono costituiti da reti di persone che si incontrano e si scambiano opinioni, che utilizzano questo mezzo per intercettare interessi e feedback su determinati prodotti o servizi per poi lasciare il proprio.

E se questo feedback dovesse essere negativo? Se scatenasse intorno alla tua azienda una vera e propria crisi social? Di casi ce ne sono stati molti, uno che mi viene in mente da citare è quello della Nivea.

Per un certo periodo di tempo è stato diffuso sui social network più famosi un video che recitava nel titolo “Guardate cosa potrebbe succedere usando la shampoo di una nota marca!” e mostrava una spaventosa e rivoltante escrescenza sulla schiena del malcapitato di turno. Ovviamente si trattava di un fotomontaggio, un fake, una bufala che ha portato non poche rogne al marchio Nivea che, però, con un buon piano di Crisis Management ha saputo come affrontare e gestire al meglio la situazione.

Social Network sono pieni di persone, ognuna di queste è pronta a dire la sua, alcune di queste hanno intenti non proprio lodevoli, ed è per questo che se si vuole utilizzare i Social Network per fare marketing bisogna essere preparati ad affrontare anche situazioni inimmaginabili.

 

Dai, davvero ti ho spaventato? Spero di no, anzi, per tirarti su di morale, e, visto amo le statistiche, voglio mostrarti un po’ di dati.

Statistiche Social Network: I social network più usati in italia.

Come puoi vedere nell’infografica riportata in basso in Italia il 52% della popolazione utilizza almeno un Social Network. Gli italiani trascorrono, in media, circa 2 ore al giorno sui Social Network ed il 46% di essi lo fa attraverso un dispositivo mobile, quindi attraverso smartphone o tablet.

 

Andando un po’ più nel dettaglio possiamo evidenziare quali sono i social network più usati.Ovviamente in testa alla classifica dei principali social network troviamo Facebook, con una percentuale di account pari all’82%, seguito subito dopo da Google + (il social network di Google) che è in costante crescita vanta per il momento il 54% degli account. A breve distanza, ma neanche troppo breve, si trova anche Twitter con una percentuale pari al 41% seguito anch’esso da LinkedIn e Instagram rispettivamente con percentuali del 21% e del 20%.

 

Ora che conosci questi dati, scommetto che sei più famelico di prima, e ti stai chiedendo “ok ma quali sono i migliori social network per fare social media marketing?”

Con calma, ora ti do anche questa risposta, si lo so, s’è fatta una certa e questo post ti sembra infinito. Tieni duro!

I migliori social network per una strategia marketing.

Come già detto, di social network ce ne sono tanti ed ognuno ha la sua peculiarità. Ci sono i social network professionali come Linkedin, ci sono i social network per aziende come Yammer, c’è addirittura chi si fa creare il proprio social network aziendale ma onestamente quest’ultima pratica te la sconsiglio, serve solo per condividere informazioni internamente all’azienda, ma per questo esiste il più antico Social Network di tutti i tempi: l’email!

Torniamo a noi, ecco la lista dei social network che potresti utilizzare per fare business, però giurami che poi mi scriverai quale hai scelto per la tua azienda e in che modo pensi di usarlo.

Che cos’è Facebook?

Facebook è il “porta bandiera” dei Social Network in Italia, è fantastico per guidare le interazioni sociali, permette alle aziende di veicolare il proprio messaggio e ottenere feedback dagli utenti.

Facebook per aziende: i benefici.

Facebook permette alle aziende di creare un forte engagement. Potrai diffondere le tue news attraverso la pagina aziendale (e non profilo privato, mi raccomando, è importantissimo!) e monitorare altri brand concorrenti per comprenderne le proprie strategie e magari intervenire nelle comunicazioni tra gli utenti.

Che cos’è Google Plus?

Google Plus (o Google + che “scriver” si voglia) è strutturalmente più mirato alla diffusione dei contenuti e di news, al suo interno puoi creare le tue cerchie di persone differenziate, magari, per interessi o argomento e quindi fornire il tuo messaggio ad un target preciso.

Ad esempio, se hai un azienda che si rivolge a mercati di nazionalità differenti, puoi creare una cerchia per gli italiani, una per i tedeschi, l’altra ancora per gli inglesi e così via, in modo tale da mostrare messaggi in inglese solo agli inglesi, promozioni dedicate al mercato italiano solo agli italiani e l’algoritmo segreto di Google solo ai tedeschi, ok scusa questa potevo risparmiarmela.

Google Plus per aziende: i benefici.

Non ti nascondo che G+ è uno dei miei Social Network preferiti, proprio per i benefici che se ne possono trarre. Su Google Plus puoi avere una visibilità del brand e dei tuoi contenuti potenzialmente infinita. Puoi, poi, definire e differenziare in modo preciso il tuo target come ti già detto ed, inoltre, godere di ottima esposizione da un punto di vista SEO. Di fatti, essendo G+ figlio di mamma Google, è quasi scontato che un contenuto diffuso su di esso sarà visto con un occhio diverso e, quindi, molto probabilmente, avrà una scalata sui motori di ricerca più semplice.

Che cos’è Twitter?

Twitter in Italia ha fatto un po’ fatica a prender piede, ma da un po’ di tempo sta riscuotendo il suo meritato successo. Su Twitter puoi diffondere comunicazioni concise ed immediate in 160 caratteri. Molte aziende, come ad esempio Vodafone, lo utilizzano per il Customer Care proprio per il principio di immediatezza che lo contraddistingue.

Twitter per aziende: i benefici.

L’immediatezza che Twitter offre nell’interazione con gli utenti può aiutare le aziende più di qualsiasi altro Social Network, questo perché ti permette di monitorare le conversazioni, intervenire e rispondere prontamente a questioni legate al tuo ambito professionale accrescendo così la visibilità del tuo brand.

Che cos’è Linkedin?

LinkedIn può spaventare con la sua percentuale di utilizzo relativamente bassa, ma c’è una ragione. Si tratta di un Social Network professionale, si discute di lavoro con professionisti, per tale motivo è molto specifico anche se su fronti variabili, e scommetto che troverai gruppi legati anche al tuo settore lavorativo.

LinkedIn per aziende: i benefici.

Con LinkedIn puoi accrescere il tuo Personal Branding, puoi mostrare a tutti la tua professionalità e farti percepire come esperto di un determinato settore. Di conseguenza, un buon piano di marketing su LinkedIn dovrebbe prevedere un profilo per ogni dipendente e l’azienda dovrebbe incoraggiare quest’ultimo a tenerlo aggiornato e a partecipare alle discussioni di settore per mostrare la propria professionalità e quindi rafforzare la tua immagine aziendale.

Che cos’è Instagram?

Instagram è ancora poco utilizzato a livello aziendale in Italia, è un social network “visivo” si basa principalmente sull’utilizzo di istantanee. Prendi il tuo smartphone, scatti una fotografia e la condividi con il mondo, il tutto immediatamente.

Instagram per aziende: i benefici.

Attraverso Instagram puoi dare un’interpretazione visiva del tuo marchio. Diffondere immagini di cos’è la tua azienda e di come si vive al suo interno. Ricordi, ho detto che sui Social ci sono persone che comunicano con persone, e qual’è il modo migliore di mostrare il lato umano della tua azienda? Fotografa i tuoi dipendenti al lavoro, i dettagli dei tuoi prodotti e condividili su Instagram in modo naturale, in questo modo aiuterai la percezione della tua azienda come organismo umano ed accrescerai la famosa brand awareness.

Che cos’è Pinterest?

Pinterest è purtroppo ancora fuori classifica, è un Social Network che non risulta essere adatto a tutte le tipologie di business. Anche Pinterest è di natura visuale, anche qui puoi condividere immagini con la differenza che puoi organizzarle in “bacheche” per argomento. Su questo Social, a differenza di Instagram, funzionano le immagini con un forte impatto visivo, quindi ben studiate, di alta qualità e professionali. Non puoi pensare di condividere un momento della tua vita aziendale su Pinterest.

Pinterest per aziende: i benefici.

Le aziende che da Pinterest possono trarre i vantaggi maggiori sono quelle che lavorano con elementi ad alto impatto visivo. Su questo Social Network vi si trovano persone interessate maggiormente al mondo della moda, al food design e al design in generale, ma buoni risultati si possono ottenere anche nel settore turistico grazie ad un sapiente utilizzo delle immagini. Quindi, se appartieni ad una di queste categorie, o comunque riesci ad immaginare un piano di marketing per la tua azienda basato sulle immagini, fatti sotto perché puoi trarne grandi soddisfazioni.

Che cos’è Youtube?

Youtube, potresti non considerarlo un social network, ma ti garantisco che è uno dei modi migliori per comunicare con i tuoi potenziali clienti. Si tratta di una piattaforma di condivisione video, di recente è stato constatato che si tratta del secondo più importante motore di ricerca.. indovina qual’è il primo!

Youtube per aziende: i benefici.

Puoi pensare di offrire video tutorial sul come utilizzare i tuoi prodotti, mostrare attraverso i video l’efficacia dei tuoi servizi e quindi amplificare la visibilità della tua azienda. Ma non solo, potrai farlo nel modo più efficace di tutti. I video riscuotono sempre un grande successo, e se poi consideriamo che vengono anche indicizzati facilmente da Google, va da se che hai tra le mani uno strumento di fortissimo impatto per la tua azienda.

E passiamo ora alla mia menzione speciale.

Che cos’è Slideshare?

Slideshare, è un social media prettamente informativo, si basa sulla diffusione di contenuti sotto forma di slide. Hai presente le presentazioni di powerpoint? Ecco, parlo di quelle! Per me merita una menzione speciale perchè, non si tratta di un vero e proprio social network ma è un canale che riesce a garantire un pubblico ben qualificato ed interessato alle tue informazioni.

Slideshare per aziende: i benefici.

La possibilità di caricare le tue slide su Slideshare e la possibilità di condividerle con una community interessata ai tuoi argomenti può garantire alla tua azienda una fortissima esposizione. Stiamo parlando di un sito che ha 60 milioni di visualizzazioni mensili, se sarai in grado di fornire contenuti utili al tuo target attraverso questo canale, potrai ridirezionarlo verso il tuo sito ed ottenere dei prospect ben qualificati.