Hai già scelto il Social Network più adatto al tuo piano di marketing? Si? Aspetta ancora un secondo e rifletti su questo nuovo passaggio: come scegliere gli obiettivi e il target per la tua strategia di Social Media Marketing
Ci siamo, lo so che attendevi con ansia, ecco il secondo post della guida alla creazione di un piano di marketing sui Social Network.
Come anticipato in questo post ti parlerò di come scegliere gli obiettivi misurabili per la tua strategia di social media marketing e, soprattutto, come definire il tuo target.
Cominciamo.
Scegliere gli obiettivi di una strategia di Social Media Marketing.
Ok, ti svelo un segreto, la volta scorsa ti ho parlato di cosa sono i Social Network, te li ho descritti uno per uno, almeno i più noti ma, avrai notato che alla fine del post comunque non eri in grado di scegliere il social network migliore per la tua strategia. Vero?
C’è una motivazione molto semplice per questo, prima di scegliere il Social Network giusto, devi capire cosa vuoi ottenere. Partire in quarta senza sapere dove si vuole arrivare è uno dei più grandi errori che si possa commettere.
Devi capire qual’è il tuo scopo. Si ma come? Proverò ad aiutarti e a semplificarti la vita.
Partiamo dal presupposto che il tuo obiettivo deve essere realistico, misurabile e limitato nel tempo.
Vediamo nel dettaglio queste caratteristiche?
Realistico: se il tuo obiettivo è quello di comprare la luna entro fine anno per crearci un villaggio vacanze, stai puntando troppo in alto. Ti renderai conto da solo che è uno scopo irraggiungibile. Ciò che voglio dirti è di non puntare troppo in alto, sprecheresti risorse importanti come tempo e denaro.
Individua qualcosa di raggiungibile e di cui puoi tener traccia.
Misurabile: se ti sei fissato uno scopo devi darti il modo di capire se lo hai raggiunto o meno. La misurazione è tutto nella web analyisis e di conseguenza diventa fondamentale anche nel Social Media Marketing.
Dai un valore al tuo obiettivo, quantificalo, scegli ad esempio di “raggiungere 1000 nuovi fan sulla mia pagina facebook entro…”
Limitato nel tempo: per concludere la frase precedente ti serve definire una scadenza. Eh sì perché l’essere limitato nel tempo significa proprio questo. Decidere il termine di un’azione, il lasso di tempo entro cui devi cercare di ottenere un risultato.
Ok, forse tel l’ho fatta troppo semplice ed ora avresti solo voglia di dirmi “ti pare facile!” ma, prima che tu cominci ad odiarmi voglio elencarti gli obiettivi più comuni dell strategie di Social Media Marketing che rispettno le caratteristiche indicate sopra.
Perché le aziende scelgono il Social Media Marketing?
I motivi per fare Social Media Marketing possono essere tantissimi ma allo stesso tempo possono essere racchiusi in 5 macro obiettivi:
- Aumento della visibilità:
attravero i social network con l’utilizzo di contenuti efficaci si piò ampliare il proprio bacino di utenti, aumentando così la visibilità e l’esposizione del proprio marchio raggiungendo nuovi potenziali clienti.
- Gestione e monitoraggio della Brand reputation:
come vedremo nei prossimi passi della creaziione del piano di marketing online, sui Social Network si possono monitorare le discussioni dei clienti o potenziali tali. Puoi capire cosa dicono della tua azienda e dei tuoi prodotti, intervenire nelle loro conversazioni e migliorare la percezione che hanno del tuo lavoro accrescendo così la Brand Awareness.
- Creazione di community:
sui Social Network è possibile individuare o creare delle nicchie, gruppi di persone che condividono lo stesso interesse. Utilizzare il social media marketing per la creazione di community mirate in cui esporsi e farsi percepire come esperti può essere un’ottima idea poiché ti aiuterà a tessere una nuova rete di relazioni sia con potenziali clienti che con nuovi partner commerciali accrescendo così la tua attività.
- Lead generation:
per esperienza personale ti dico che questo è l’obiettico che fa più gola a tutti, ma devi valutare bene se può essere anche il tuo obiettivo. Molte aziende utilizzano i Social Network per acquisire nuovi contatti qualificati che si tradurranno poi in vendite. Lo si fa, magari, attraverso campagne mirate all’acquisizione del cliente, ma lo puoi fare anche accostandogli uno degli obiettivi precedentemente indicati.
- Customer care:
potresti decide di utilizzare i social network per taglire il tempo e i costi dedicati all’assistenza clienti. Come dicevo nel precedente articolo della guida molte aziende utilizzano Twitter per la sua immediatezza per offrire assistenza tagliando così il tempo speso al telefono e potendosi permettere di gestire più casi allo stesso tempo.
Qual è l’obiettivo che vuoi raggiungere con il Social Media Marketing?
Arriviamo al dunque, come puoi fare a definire il tuo obiettivo? Prendi carta e penna e comincia a rispondere alle seguenti domande:
- Cosa vuoi ottenere?Puoi scegliere tra gli obiettivi indicati sopra.
- Quanto tempo ti dai per raggiungere l’obiettivo?Ricordati che non puoi pensare di ottenere risultati in una settimana, scegli un periodo medio lungo come ad esempio 1 mese, 3 mesi etc.
- Come intendi misurare i risultati?Quantifica i risultati, come dicevo poco fa, scegli di ottenere 1000 nuovi fan, il 10% di traffico in più, una lista mail di 100 contatti, insomma dai un numero tangibile a ciò che vuoi ottenere.
L’altro punto di domanda è: A chi ti rivolgi?
Definire il target di una strategia di social media marketing.
Come detto migliaia di volte, non puoi pensare di rivolgerti a chiunque.
E’ davvero credibile che il tuo prodotto può essere utile sia al manager super quotato che al bambino di 8 anni la cui unica preoccupazione è quella di fare tutti i compiti? Si? No davvero, non ci crederei neanche a vederlo.
Scegli con cura il tuo cliente ideale, identificalo, scopri le sue caratteristiche, le peculiarità, i difetti e le paure.
Come fare? Lo vediamo subito.
Target: Scegliere il cliente ideale per una strategia di social media marketing.
Il trucco è facile. Il cliente ideale è colui con cui vorresti avere a che fare. La persona perfetta a cui vendere il tuo prodotto o servizio.
E’ un personaggio mitologico, studiato da te a tavolino e che ti aiuterà a capire chi sono i potenziali clienti e quali contenuti sono più adatti alle esigenze specifiche della persona che vorresti che acquistasse da te.
Non deve essere tutta opera della tua fantasia, è chiaro, anche il mio cliente ideale è il plurimiliardario pronto a mettere mano al portafogli e gonfiarmi il conto in banca senza pensarci su due volte, ma è anche vero che probabilmente non sarà per nulla interessato ai miei servizi, di conseguenza è quanto di più lontano esiste dal mio potenziale cliente.
Il profilo del cliente ideale va stilato basandosi su ricerche di mercato e su intuizioni scaturite dalla conoscenza dei tuoi attuali clienti attraverso domande mirate. Ricordati sempre che domandare è lecito.
Ma vediamo ora come costruire la scheda del tuo cliente ideale. (Alla fine del post potrai scaricare il modulo stampabile per facilitarti il lavoro.)
Cliente ideale: Chi è?
La prima cosa da fare è definire chi è davvero il tuo cliente ideale e fargli prendere vita.
Rispondi a queste tre domande:
- Come si chiama il tuo cliente ideale?
- E’ un uomo o una donna?
- Quanti anni ha?
- Dove vive e spende le proprie giornate?
Ecco come abbiamo risposto noi
Cliente ideale: Com’è la sua vita?
Adesso che sappiamo come si chiama e dove vive il tuo cliente ideale dobbiamo capire com’è la sua vita attuale, definire il suo background.
Le domande da porsi sono:
- Qual è il suo lavoro attuale?
- Qual è stato il suo percorso lavorativo sino ad ora?
- Quali sono i suoi obiettivi futuri?
Ed eccoti la vita del nostro cliente ideale.
Cliente ideale: Quali abitudini ha nella comunicazione?
Ora sappiamo chi è e che cosa fa ed ha fatto il tuo cliente ideale, ed arriva il bello. In una strategia di Social Media Marketing la cosa fondamentale è la comunicazione. Giusto?
Ciò che ti interessa davvero è capire come comunicare al tuo potenziale cliente, ed ecco allora che devi andare a capire quali sono le sue abitudini nella comunicazione. Potrebbe passare la giornata attaccato allo smartphone o in alternativa leggere le email due volte al giorno e dimenticarsi completamente dell’esistenza di internet per il resto della giornata.
Come fai a capirlo? Ecco le domande a cui rispondere:
- Qual’è il suo rapporto con la tecnologia?
- E’ una persona che si informa online?
- E’ una persona che approfondisce prima di procedere all’acquisto?
Le preferenze del nostro cliente ideale:
Cliente ideale: Quali obiettivi si aspetta di raggiungere con prodotti simili al tuo?
E qui casca l’asino.
- Quali sono secondo te gli obiettivi che si è prefisso il tuo cliente ideale?
- Cosa sta cercando e per quale motivo lo sta facendo?
Ecco il nostro.
Cliente ideale: In che modo si aspetta di raggiungere i suddetti obiettivi?
Stiamo probabilmente parlando di una persona che ha abbastanza tempo da dedicare al tuo nuovo prodotto, o magari, invece, stiamo parlando di una persona che vuole tutto e subito e senza correre rischi. Come fai a stabilirlo?
Rispondi a queste domande:
- Quanto tempo ha per raggiungere i suoi obiettivi?
- Quanto vuole impegnarsi per raggiungerli?
- Quante persone vuole o può coinvolgere per raggiungerli?
Cliente ideale: Come puoi aiutarlo con i tuoi prodotti o servizi a raggiungere i suoi obiettivi?
Questa è la parte cruciale. Devi trovare il modo di essere utile al tuo potenziale cliente. Nessuno compra qualcosa di inutile. Io compro da te solo se il tuo prodotto può servirmi a qualcosa.
Ed eccoti quindi l’ultima lista di domande a cui rispondere:
- Qual è il problema del tuo cliente?
- Cosa lo trattiene dal comprare il tuo prodotto o servizio?
- Come puoi risolvere tu questo problema?
In questo modo avrai materializzato davanti a te il tuo potenziale acquirente, colui che è interessato ai tuoi prodotti ma nutre ancora qualche dubbio in merito e che tu dovrai sciogliere.
Adesso sai bene chi aspettarti all’altro lato dello schermo e puoi definire quali sono i migliori contenuti per raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato nella strategia di Social Media Marketing.
Ah, vero, ti avevo promesso il modello da stampare e compilare per facilitarti il lavoro di definizione del cliente ideale. Lo trovi qui sotto, devi solo condividere il post sui tuoi social preferiti.