Come monitorare la reputazione online

Come monitorare la reputazione online

Forse avrai già sentito parlare di reputazione online. Quello che è importante però non è solo sapere cosa è ma anche come curarla e come migliorarla nel tempo.

Sia che tu abbia un sito web, un e-commerce o che lavori soltanto offline, al giorno d’oggi è fondamentale avere una web reputation solida e che riesca a generare fiducia nei potenziali clienti.

In questo articolo vedremo quindi nel dettaglio cosa si intende per reputazione sul web, perché è così importante al giorno d’oggi e in che modo puoi curarla e migliorarla.

Sei pronto? Iniziamo subito!

Cos’è la reputazione online

Secondo Wikipedia, “la web reputation, o reputazione sul web, è un’attività di raccolta e monitoraggio di tutto quanto viene detto/pubblicato online ovvero sul Web riguardo a un determinato prodotto, servizio, progetto o evento.”

Al giorno d’oggi, è molto frequente che una persona interessata a te o ai tuoi servizi faccia una rapida ricerca sul web per avere maggiori informazioni su chi sei e su ciò che fai.

Queste informazioni sono la somma di tutto ciò che fai e delle opinioni che si sono fatte di te in base al rapporto che hai saputo creare con la tua audience, la qualità dei tuoi prodotti o servizi, i commenti e le opinioni che ti hanno lasciato.

La tua web reputation è quindi tutto ciò che riguarda la tua identità sul web, da ciò che posti a ciò che gli altri dicono di te, dai commenti sui social ai forum, dalle foto alle email e i messaggi privati, che potrebbero essere resi pubblici.

Perché devi curare la tua reputazione digitale

Fermati un attimo a pensare quello che probabilmente fai anche tu prima di portare a termine un acquisto.

Magari cerchi il prodotto su Google, leggi recensioni che parlano del prodotto, ti soffermi sui commenti e sui forum scritti da chi ha già fatto quell’acquisto.

Pensa che secondo alcune statistiche, quasi il 94% dei consumatori cerca (e tiene in considerazione) le recensioni online riguardo a un prodotto o a un servizio prima dell’effettivo acquisto.

Questo significa che la tua reputazione digitale può davvero fare la differenza per i tuoi potenziali clienti se scegliere te o rivolgersi alla concorrenza.

Costruire una reputazione online significa quindi riuscire a offrire sul web la miglior immagine di te, del tuo brand e dei tuoi prodotti o servizi in modo tale da riuscire a trasmettere una percezione positiva nelle persone che ti seguono e nei tuoi potenziali clienti.

Alla base delle relazioni più solide, infatti, siano queste personali o di business, la parola chiave è senza dubbio la fiducia.

Migliorare e saper gestire la tua web reputation ti porterò quindi ad aumentare la fiducia nella tua audience e questo porta inevitabilmente a recensioni positive, passaparola, clienti soddisfatti e un maggior numero di conversioni.

Per approfondire questo discorso, leggi questa guida alla gestione della reputazione online.

La teoria sembra facile… ma come si riporta tutto questo nella pratica?

Come migliorare la tua web reputation

Costruire una reputazione stabile e solida online al giorno d’oggi non è una cosa semplice e soprattutto non è un qualcosa che si possa creare dall’oggi al domani. Al contrario, è un lavoro che richiede tempo, impegno e costanza.

Ma saper costruire la propria reputazione online non è tutto: una volta che l’abbiamo creata, bisogna anche saperla mantenere.

Basta un errore per far andare in rotoli il lavoro di anni e vedersi ricoprire di commenti e recensioni negative. Basti pensare ai casi di shitstorm che sono scoppiati negli ultimi anni anche intorno a pilastri aziendali come Dell, Barilla o Nestlé.

Certo, per un’azienda di queste dimensioni è più facile attutire il colpo. Più difficile lo è però per le piccole e medie aziende.

Anche perché ricorda: sul web resta sempre traccia di tutto.

Questa premessa sembra poco positiva, in realtà è di fondamentale importanza averla ben chiara in mente, in modo da evitare di finire nel mirino di critiche e haters.

Per migliorare la tua reputazione online è importante muoversi su più fronti:

  • Mantenere una comunicazione coerente con i propri valori
  • Monitorare ciò che si trova online sul tuo conto o il tuo brand
  • Creare e offrire solo contenuti, prodotti o servizi di qualità
  • Imparare a gestire le critiche negative
  • Favorire le recensioni positive
  • Ascoltare i tuoi clienti e i tuoi potenziali clienti, accogliendo i loro feedback per scoprire quali sono i tuoi punti forti e quali invece le cose da migliorare.

Esistono anche alcuni tool che possono aiutarti a monitorare la tua web reputation. Tra i più famosi ti segnali Google Alert e Social Mention.

Conclusioni

Siamo arrivati alla fine di questo viaggio alla scoperta della reputazione aziendale. Abbiamo scoperto cos’è, come crearla e anche come mantenerla nel tempo e migliorarla costantamente.

Adesso non ti resta che fare una bella ricerca sul web e continuare a migliorare la tua reputazione digitale, in modo da costruire relazioni sempre più stabili, basate sulla fiducia e che sappiano convertire i visitatori in clienti.