Quanto contano le meta description per la SEO

Quanto contano le meta description per la SEO

Lo sapevate che il 25% dei siti Top-Ranking nella ricerca di Google non hanno meta description?

Essere in prima pagina di Google è uno dei primi elementi che i marketer e le aziende di tutto il mondo si sforzano di ottenere, e con una buona ragione, dato che secondo Statista, Google possiede l’enorme quota del 92% del mercato dei motori di ricerca.

Nel corso degli anni, i fattori specifici di ranking che Google ha considerato come una priorità assoluta hanno continuato ad evolversi, e così anche le strategie SEO che i marketer hanno usato per cercare di stare al passo con l’algoritmo.

Dal keyword stuffing all’acquisizione di backlink fino ad arrivare alla produzione di contenuti pillar, molti hanno cercato di capire esattamente ciò che Google vuole sapere sul vostro sito web nella speranza di raggiungere la prima posizione per una parola chiave specifica.

Probabilmente uno degli elementi più incompresi dell’algoritmo di ranking di Google, a questo proposito, è la SEO per le meta description.

Ma la cosa interessante è che uno studio di Ahrefs ha scoperto che un quarto dei siti in cima alla classifica non hanno nemmeno una meta description.

Tuttavia, il dibattito sull’importanza della description continua con SEO specialist che continuano ad usarla.

Cos’è una meta description?

La meta description è un tag HTML di 160 caratteri che serve a riassumere il contenuto di una pagina.

A spiegarci più nel dettaglio l’importanza delle meta description nell’ottimizzazione della SEO on-site è Claudio Ventre, SEO specialist della web agency di Torino Linkware, il quale ci dice che queste descrizioni,  che appaiono come frammenti di testo nei risultati di ricerca, danno ai visitatori un’idea di cosa troveranno all’interno della pagina web prima che ci clicchino sopra.

Quindi, cosa va inserito esattamente in una meta description?  I più famosi SEO specialist americani da sempre ci dicono che la cosa più importante da includere è la parola chiave o la frase chiave per cui si sta cercando di classificarsi.

Claudio Ventre aggiunge anche che “quando un utente digita una query di ricerca su Google, se la vostra meta description corrisponde ai termini usati, quelle parole verranno evidenziate  in grassetto nei risultati di ricerca, facendo sapere all’utente che la vostra pagina web è rilevante per la sua ricerca”.

Come ottimizzare la meta description

Le meta description aiutano i motori di ricerca e i visitatori a sapere cosa potrebbero aspettarsi se decidessero di cliccare sulla vostra pagina, e se scegliete di ignorarle, i risultati potrebbero non essere così grandi.

Senza una meta description adeguata, si potrebbe rischiare che un potenziale visitatore ignori il vostro sito web, poiché non saprà se risponde alla sua domanda. Dovreste pensarci come fareste con qualsiasi pubblicità o strategia di content marketing . Questo significa usare il messaggio del vostro brand e includere una call to action o chiamata all’azione pertinente che incoraggi l’utente a visitare il vostro sito web.

Ma attenzione alla lunghezza delle meta description perché Google le troncha a 160 caratteri quindi cercate di includere le vostre informazioni più rilevanti nei primi 50 caratteri.

Una meta description è importante per Google o per i visitatori del sito?

Anche se le meta description non sono così importanti per il ranking di Google, come l’azienda ha dichiarato anni fa, tuttavia, rimangono rilevanti per l’esperienza dell’utente.

Le meta description forniscono il primo sguardo che un visitatore può avere del vostro brand in una ricerca organica. Pertanto il testo che includete dovrebbe essere sia rilevante che coinvolgente.

Molti studi hanno dimostrato che fornire un buon tag di description aumenta il tasso di click-through (CTR) del risultato del motore di ricerca, il che può aiutare il vostro sito a classificarsi meglio nel lungo periodo.

Quindi come dovreste trattare le meta description?

Proprio come i post del blog o il copy di un annuncio devono essere ottimizzati per includere parole chiave e fornire informazioni pertinenti e preziose per i vostri potenziali visitatori, le descrizioni dovrebbero essere trattate allo stesso modo.

Il vostro contenuto deve essere effettivamente di valore per i visitatori del vostro sito, con una ottimizzazione studiata a tavolino che preveda come obiettivo l’incremento delle visualizzazioni.