Secondo diverse ricerche molti siti di E-Commerce sono poco reattivi e non sono ottimizzati: ciò ha effetti negativi e frena i consumatori a concludere uno shopping online direttamente dai dispositivi mobili.
Da uno studio condotto si è dimostrato che circa il 75% delle persone “rimbalza” senza effettuare un acquisto se il sito non permette di utilizzare un sistema di Digital Wallet.
Per gli imprenditori commerciali che vogliono vendere online devono sapere eliminare tutti i problemi che possono cagionare una perdita di competitività rispetto alla concorrenza.
Tra i principali focus strategici e commerciali su cui i proprietari ed i titolari degli E-Store devono focalizzare la costante attenzione, si annoverano i seguenti:
- incentrare l’attenzione sulla esperienza di pagamento mobile,
- incoraggiare l’utilizzo di portafogli digitali per ottimizzare la conversione da dispositivo mobile,
- ridurre la probabilità che vi sia un’alta percentuale di bounce rate da parte dei clienti nel momento in cui si conclude l’acquisto.
Bounce rate: Perché i clienti non concludono l’ordine?
Molte ricerche condotte da autorevoli esperti di digital marketing hanno messo in evidenza che una buona fetta di cyber utenti che si appresta a concludere uno shopping online, una volta immessi tutti i prodotti nel carrello, alla fine abbandona definitivamente l’E-Store senza completare l’acquisto. Perché? Quali sono le ragioni di questo comportamento dei consumatori?
Cerchiamo di capire meglio quali sono i motivi e le tattiche per ottimizzare un E-Store: ad esempio, ciò che funziona per Facebook (come la riproduzione automatica dei video) non è detto che abbia successo anche su un negozio elettronico.
Anche le immagini e contenuti di scarsa qualità hanno un impatto diretto sull’elevato bounce rate che comporta il definitivo abbandono del sito da parte dei consumatori.
Il vero divertimento per i cyber acquirenti che si rivolgono al canale online per concludere gli acquisti è quello di fruire di una shopping experience davvero unica e sensoriale.
Si parla di digital marketing emozionale che intrattiene i consumatori e li stimola sempre di più a rivisitare un E-Store, solo se ben strutturato, divertente, ricco di contenuti di elevata qualità, di informazioni utili, aggiornate, sempre fruibili e condivisibili da parte della Business Community.
Altro punto di debolezza che comporta un elevato tasso di abbondono del sito è l’eccessivo lasso temporale per ricaricare le pagine: secondo una ricerca di KissMetrics, il 40% dei visitatori abbandona un sito che richiede più di tre secondi per caricarsi.
Le Call-to-action devono essere una sorta di invito all’azione: espletano un ruolo sempre più importante e più interessante per una comunicazione più persuasiva con il consumatore.
Un banner o un pulsante posto a fine pagine deve incoraggiare i visitatori ed i consumatori a mettere in atto azioni come: acquistare o aggiungere al carrello un prodotto, iscriversi alla newsletter, acquistare una consulenza online, richiedere informazioni su prodotti o servizi offerti, iniziare una prova, etc. etc.
E-Store: il ruolo degli E-Wallet, la rivoluzione del Mobile Payment
Incoraggiare l’uso dei portafogli digitali sui siti di E-commerce ha un ruolo sempre più importante dato che sono “contenitori” che aggregano vari tool interessanti del mobile payment.
Un portafoglio digitale consente di sfruttare i sistemi di crittografia, di pagare in modo rapido e sicuro tutte le referenze commerciali immesse nel carrello dell’E-Store, tramite dispositivo mobile senza dover inserire tutti i dettagli ogni volta che si vuole concludere un ordine.
Grazie ai portafogli digitali concludere un ordine sui siti di E-Store è un attimo: basta un clic per eliminare tutti i vincoli ostativi che possono essere creati dalle lunghe stringhe di numeri che devono essere inseriti ogni volta dal consumatore.
Grazie al sistema crittografico è possibile pagare e fare shopping online sugli E-Store che implementano questa funzione di borsellini digitali.
Si pensi che una recente ricerca condotta dal Baymard Institute afferma che permettere agli utenti di pagare e concludere una transazione utilizzando Apple Pay, Amazon Pay o Google Wallet consente di rimuovere la diffidenza ed il senso di insicurezza che la maggior parte degli utenti nutre nei confronti dei sistemi di mobile payment.
Grazie all’implementazione di questi sistemi digitali sulla propria piattaforma, è possibile fidelizzare con la clientela e generare maggiori entrate per l’attività di business imprenditoriale.
In buona sostanza, un portafoglio digitale può aiutare a concludere una transazione commerciale e permette all’utenza di vivere una shopping experience più sensoriale ed emozionante.
Conclusioni
In definitiva, ad ogni E-Retailer si consiglia di implementare sistemi di mobile payment, provvedere all’ottimizzazione dell’E-Store per ridurre il Bounce Rate e migliorare al contempo i tassi di conversione dei dispositivi mobili.
Tips da seguire:
- Rendere il sito web reattivo: il 94% dei visitatori abbandona un sito il cui design non ispiri fiducia e un terzo “rimbalza” se il sito richiede più di tre secondi per caricarsi.
- Eliminare pop-up sul cellulare
- Garantire immagini e contenuti di alta qualità consentendo la creazione di vetrine online davvero panoramiche e spettacolari
- Utilizzare una chiara e persuasiva CTA
- Progettare il sito di E-Commerce pensando al cliente, alla sua sfera emotiva e sensoriale.
Ecco la ricetta vincente per vendere online!