Tutti sanno che internet rappresenta un mezzo particolarmente efficace per espandere il proprio business, ed è per questo che molti negozi fisici dispongono anche di un sito web o di un negozio online.
Si tratta di un ottimo modo per attirare potenziali clienti, giocando sulle tecniche di ottimizzazione SEO come il link building, l’utilizzo di parole chiave e il miglioramento della user experience.
Tuttavia, chi non è molto ferrato nel campo del web marketing potrebbe avere difficoltà a capire come funziona il posizionamento sui motori di ricerca, e allora aumentare il traffico e far conoscere il proprio lavoro potrebbe diventare difficoltoso.
Niente paura: basta poco per comprendere il meccanismo che si cela dietro ai risultati di ricerca o alle schede prodotto, in modo da realizzare il negozio online perfetto.
Ma qual è il modo migliore di utilizzare la SEO per Ecommerce?
La prima cosa da sapere è la differenza fra SEO On-page e SEO Off-page.
Con il primo termine si indicano le modifiche eseguite direttamente sul sito web in modo da migliorare la User Experience o l’indicizzazione dei motori di ricerca, mentre con il secondo si intende tutto quel gruppo di tecniche al di fuori del negozio online che permettono di farlo brillare agli occhi di Google e simili: in questa categoria rientra il link building o il guest posting, sempre eseguito su altri domini.
Ora che abbiamo spiegato questa prima, fondamentale differenza possiamo concentrarci nel dettaglio su tutti gli aspetti on e off page.
Tutti i trucchi del SEO On page
Se vuoi sfruttare correttamente la SEO per Ecommerce dovrai partire dalle tecniche On-page.
Queste sono le più importanti, in quanto ti consentono di costruire un portale efficiente e bello esteticamente, dove sia facile navigare e acquistare i tuoi prodotti.
Ricorda che un sito web ben pubblicizzato non è basta per aumentare i guadagni: anche se riesci ad attirare nuovi potenziali clienti questi potrebbero abbandonare il tuo dominio in pochi minuti se si trovano davanti un’estetica superata o tempi di caricamento infiniti!
Scegli le keywords adatte
Il traffico online è basato sulle parole chiave: sono queste che permettono a un sito web di posizionarsi fra i primi risultati dei motori di ricerca, rispondendo alla richiesta degli utenti che le digitano ogni giorno.
Per questo motivo è necessario comprendere quali sono quelle più competitive, utilizzando strumenti come Adwords e Google Keyword Planner. In particolare, può aiutare sfruttare le parole chiave a coda lunga, ovvero quelle che comprendono due o più termini: di solito vengono utilizzate meno, e per questo motivo risultano più competitive.
Cura la struttura del tuo Ecommerce
Proprio come un negozio fisico, l’Ecommerce ha bisogno di seguire una struttura logica che aiuti il cliente a trovare quello che cerca in pochi, semplici passi.
Questo significa gestire i collegamenti fra pagine con menù a tendina con le varie categorie ben evidenziate, posizionare contatti e altre informazioni utili in bella vista e comprendere anche strumenti di ricerca interni al dominio così che gli utenti possano trovare quello che cercano semplicemente digitando qualche parola.
Realizza Schede Prodotto da 10 e lode
Chi utilizza internet per vendere, sa benissimo che senza contenuti di qualità si fa ben poca strada.
In particolare, le schede prodotto di un Ecommerce devono essere realizzate a opera d’arte. Mai copiare testi parola per parola, ma cerca di pensare a una descrizione breve e originale. Pensala così: ogni elemento dev’essere descritto proprio come se stessi parlando faccia a faccia con il cliente: solo così potrai rispondere ai bisogni dei tuoi utenti.
Sfrutta la Meta Description
Per Meta Description si intendono quelle due righe di testo che visualizzi nei risultati di ricerca, subito sotto il titolo. Dev’essere concisa (altrimenti Google la taglierà senza pietà) e accattivante, in modo da attirare chi la legge a fare click. Considerala come un’anteprima del tuo Ecommerce.
Ottimizza i tag
I contenuti online vivono di tag, o meglio, vengono divisi e individuati da formattazioni differenti. Il più importante è il tag title, ovvero quello che si trova sopra la Meta Description nei risultati di ricerca.
Ottimizzalo con le keywords giuste e fai in modo che possa catturare l’attenzione di chi fa scroll su Google o motori simili: non te ne pentirai.
Per le tue pagine interne, invece, potrai utilizzare gli heading tag, che dividono i contenuti dal punto di vista grafico. Di solito i più utilizzati in ordine di importanza sono h1, h2 e h3: i primi per i titoli, i secondi per i paragrafi e i terzi per i sottoparagrafi.
In questo modo potrai organizzare i testi del tuo Ecommerce, rendendolo di facile comprensione e più gradevole alla vista.
Investi su un sito mobile
Lo sapevi che in media 8 italiani su 10 navigano su internet dal cellulare?
Già solo questo dovrebbe farti capire quanto sia importante dedicare le tue risorse a creare una versione mobile del tuo Ecommerce.
Si tratta sempre di un’ottima mossa per far sentire più seguiti anche gli utenti che utilizzano lo smartphone: inoltre, è anche un modo per sfruttare tecnologie nuove come la ricerca vocale o quella tramite immagini.
Controlla la velocità di caricamento
Un sito web lento è il peggior nemico dei tuoi guadagni. Pensaci bene: puoi anche avere il sito più bello e utile della rete, ma se per caricare impiega tempi biblici non basteranno tutti i migliori titoli e meta description per convincere un utente a rimanere sulla tua pagina.
Per questo motivo devi tenere sotto controllo i tempi di caricamento delle tue pagine, facendo sì che risultino il più possibile immediati.
E la SEO Off page?
Una volta che hai ottimizzato il tuo sito web non ti resta che farlo conoscere al resto della rete. È arrivato il momento di approfittare delle tecniche SEO Off page, pensate apposta per continuare l’opera di ottimizzazione anche al di fuori del tuo negozio online. In particolare, presta attenzione a:
- Link building: si tratta di una tecnica dove il tuo dominio viene linkato da un altro sito di qualità. Più collegamenti di questo tipo riesci a ottenere, più sarai in alto nei motori di ricerca.
- Social Media: tutti conoscono le potenzialità di Facebook, Instagram e Twitter. Per questo motivo devi curare anche le pagine sui social, soprattutto se vuoi raggiungere un pubblico giovane.
- Guest posting: hai un blog? Allora non perdere l’occasione di produrre qualche contenuto anche per altri siti o altri domini, in modo che possano farti pubblicità, magari scambiando anche testi e opinioni.
Conclusione
In questo articolo ti sarai reso conto di quanto la SEO per Ecommerce sia fondamentale per le vendite, ma avrai anche capito di come possa essere complicato praticare ogni tecnica al meglio. La cosa più importante è il cliente, proprio come in un negozio fisico: ogni processo deve avere come fine la soddisfazione dell’utente, che è quella che ti fa acquisire più click e più recensioni positive su Google e tutti gli altri motori di ricerca.