Per un’azienda è molto importante scegliere dove allocare le risorse. Spesso la SEO viene percepita come una voce di costo, in realtà, come si vedrà di seguito, consente un notevole ritorno sull’investimento, migliora l’esperienza dell’utente e rappresenta un asset fondamentale per attirare un traffico di potenziali clienti. All’interno di questo approfondimento vedremo perché è importante investire nella SEO per prosperare in termini di business.
Farsi trovare: perché è importante investire nella SEO
Oltre il 90% delle pagine Web è invisibile su Google, ossia non riceve traffico verso il proprio sito da ricerche organiche. Senza una mirata strategia SEO, è probabile che i domini di riferimento di un’azienda finiranno in questa spaventosa fetta percentuale. Come afferma il consulente SEO Mario Chiocchetti, quando si vuole comprendere perché è importante investire nella SEO, è sufficiente pensare che costruire un sito bello, responsivo – e spesso costoso – risulta inutile se nessuno di coloro che potrebbero volerlo visitare riesce poi a trovarlo. Una corretta implementazione SEO consente di attirare e convertire un visitatore in un potenziale cliente.
Qui e ora: la SEO è importante per i business locali
Gli utenti si rivolgono a Google per risolvere i propri problemi, tuttavia il modo in cui esprimono la propria ricerca varia in base alla consapevolezza delle soluzioni disponibili. Sta dunque a un buon professionista SEO la capacità di individuare le chiavi di ricerca interessanti per una determinata azienda, prima che lo facciano tutti i concorrenti ed il posizionamento risulti sempre più difficile.
Non solo per gli e-commerce o i grandi business, la SEO è fondamentale per le aziende locali. Con il crescente dominio del traffico da mobile, che ha ampiamente superato il volume del traffico da desktop, essa è cruciale per il successo di piccole e medie imprese. Ottimizzare la propria presenza digitale per una specifica area geografica consente alle persone di trovare l’azienda in modo rapido. Per promuovere un business a livello locale, i professionisti SEO ottimizzano la scheda Google My Business, nonché i profili sui social media, per poi passare ad accorgimenti più tecnici e complessi, senza dimenticare infine di concentrarsi sulle recensioni degli utenti su Google e altri portali, che sono per loro natura già ben indicizzati e quindi in grado di attirare il visitatore.
La SEO è un investimento nell’immediato e nel futuro
Una strategia SEO risulta decisamente economica nel lungo termine, poiché è uno degli strumenti più efficienti per la promozione del business. Quando eseguita correttamente, la SEO consentirà un ritorno considerevole, rappresentando un vero e proprio investimento aziendale. Essere in prima pagina su Google per determinate query di ricerca vuol dire avere un traffico costante di potenziali clienti verso il proprio sito, soprattutto quando l’approccio che la regola gode della maggiore attenzione e di un apposito budget dedicato. Già nel primo anno di implementazione, un insieme di tattiche di ottimizzazione può avere un impatto davvero cruciale per sostenere le vendite. Ciò vale ovviamente per un e-commerce, per il quale la SEO è imprescindibile, ma anche per una piccola impresa locale. Allocare risorse economiche e in termini di forza lavoro alla SEO allungherà l’efficacia di un sito Web, che sarà meno soggetto alla concorrenza ed all’obsolescenza del Web. Investire in una strategia SEO significa infatti mettere l’utente al centro: quest’ultimo ne guadagnerà un’esperienza sempre ottimale.
I risultati della SEO sono misurabili
Strutturare una strategia e implementare una tattica SEO di qualità è un modo efficace ed efficiente per promuovere un marchio, senza di fatto “sparare nel mucchio” come accadeva con la pubblicità tradizionale, bensì insistendo su un campo che offre un reale valore all’utente, proprio nel momento in cui lo sta cercando. Non solo l’intenzione d’acquisto o la propensione alla visita sono più alte nella SEO rispetto alla pubblicità di tipo “push”: grazie alla misurabilità dei risultati su Google Analytics e altri strumenti dedicati, è possibile ottenere informazioni preziose che vanno a costruire un profilo più accurato del potenziale cliente.